![]() |
Mi trovo presso Le mole d'Empiglione lungo la Valle del fosso Empiglione, che origina in località Colle Passero dalla confluenza di tre fossi, fosso della Gaetanella, fosso della Valle, fosso dell'Acqua di Colle Testa. L'Empiglione attraversa da est ad ovest tutto il settore sud del territorio di Castel Madama e confluisce nell'Aniene in località Arci di Tivoli.
L'Empiglione ha un carattere torrentizio stagionale, riceve affluenti sia in sponda destra che in sponda sinistra; gli affluenti di sinistra sono caratterizzati da una rilevante acclività provenendo dai rilievi più alti del bacino imbrifero, costituiti dai Monti Prenestini; tale situazione, unita alle caratteristiche esclusivamente torrentizie dei corsi d'acqua, determina una situazione di estremo pericolo in occasione di fenomeni temporaleschi con notevole precipitazione, fenomeni che possono assumere caratteristiche di drammaticità quando le notevoli precipitazioni, provocano frane nei valloni del complesso dei Monti Prenestini. Influisce su tutto ciò la persistenza di zone antropizzate con edificazione a ridosso dei corsi d'acqua, l'assenza della manutenzione sia del Fosso di Empiglione, sia dei suoi affluenti.
Anche per questo gli interventi eseguiti anni addietro hanno solo parzialmente risolto le problematiche idrauliche della Valle di Empiglione, per cui oggi siamo di fronte ad un nuovo intervento per la messa in sicurezza e sistemazione idraulica, finanziato da fondi ministeriali ad hoc inseriti nella Legge Finanziaria 2017, per un importo complessivo di oltre 3 milioni e 400 mila euro.
I lavori sono iniziati a fine febbraio con la pulizia delle aree adiacenti il torrente per permettere il rilievo plani - altimetrico necessario alla progettazione esecutiva.
Nelle aree dove le situazioni più a rischio si verificano in maniera più frequente il progetto prevede le Vasche di laminazione, chiave di volta dell'intervento attuale, che consentiranno la diminuzione dei tempi di corrivazione lungo il fosso, l'esaurimento della forza idrodinamica delle acque in movimento, la moderazione delle portate a valle consentendo il deflusso ed il naturale assorbimento delle acque provenienti dai terreni ripariali del Fosso di Empiglione.
Tali vasche saranno in numero di quattro e localizzate lungo il Fosso nelle seguenti località:
1 Colle Passero all'origine del Fosso nella confluenza dei tre fossi Gaetanella, della Valle e di Colle Testa
2 Località La Chiusa a protezione del depuratore di Valle Caprara
3 Località Pietrara della Mola alla confluenza del Fosso di Empiglione con il fosso di Valle Caprara
4 Tra le località Acqua Santa e Piano dell'Osteria alla confluenza del Empiglione con il fosso di fonte Rosa.
Questa prima fase dei lavori ha reso l'asse idraulico molto più ordinato e visibile, nel senso che lascia immaginare una vera e propria PISTA lungo i versanti del suo corso, che attraversa la bellezza del paesaggio e la ricchezza naturale della Valle.
Le mole d'Empiglione sono un esempio della nostra tradizione materiale che possiamo ancora ammirare, ce ne parla Elisa Mancini…