Torna in dietro

Per approfondire. I libri di Piero Bevilacqua e Paolo Cacciari.

di Pino Salinetti

PIERO BEVILACQUA

Biografia

Piero Bevilacqua (Catanzaro, 1944) è professore ordinario di Storia contemporanea all'Università “La Sapienza” di Roma. In precedenza ha insegnato alle Università di Salerno e Bari. Si è occupato prevalentemente di storia dell'Italia Meridionale, di storia del territorio, di storia dell'agricoltura, di storia dell'ambiente. Nel 1986 ha fondato, insieme ad altri studiosi, l'Istituto Meridionale di Storia e Scienze Sociali (Imes) e la rivista «Meridiana».

Ultimo libro
Piero Bevilacqua , Il grande saccheggio. L'età del capitalismo distruttivo , Laterza, 2011
“Dovrebbe apparire chiaro che non ci sarà 'ripresa' e che non è il caso di aspettarla. Godot non arriverà. Oggi dovrebbe apparire evidente una realtà elementare. Occorre travalicare i confini della cultura economica che ha generato la crisi, per comprendere che non si è verificato un semplice guasto. Non è una ammaccatura della carrozzeria. È il motore, il cuore della macchina, che è bloccato dalla ruggine e non ce la fa più." Piero Bevilacqua non ha dubbi: la crisi esplosa nel 2008, e tuttora in corso, non è semplicemente il frutto di una speculazione finanziaria finita male per assenza di regole. È invece il segnale di "una crisi di sistema" che si esprime in una gigantesca disuguaglianza nella distribuzione della ricchezza e in una organizzazione della società che non corrisponde più alle potenzialità produttive del capitalismo del nostro tempo. Pensare di "uscire dalla crisi" con la semplice regolamentazione dei mercati finanziari è un'illusione. Occorre riorganizzare interamente la società. L'immensa ricchezza che il capitale è oggi in grado di produrre, che potrebbe fornire benessere e libertà all'umanità intera, poggia su pilastri culturali e su un'architettura sociale ancora sostanzialmente ottocenteschi. I rapporti tra gli stati, gli orari di lavoro, i ritmi della vita quotidiana, l'organizzazione delle città, il nostro rapporto con la natura, tutto si regge ancora entro i vincoli e le culture della vecchia società industriale.

Bibliografia
Piero Bevilacqua, Il grande saccheggio. L'età del capitalismo distruttivo , Laterza, 2011
Piero Bevilacqua, Miseria dello sviluppo , I ed. I Robinson Laterza, 2008, ristampa Economica Laterza, 2009
Piero Bevilacqua, L'utilità della storia. Il passato e gli altri mondi possibili , Donzelli, 2007
Piero Bevilacqua, La Terra è finita. Breve storia dell'ambiente , I ed. I Robinson Laterza, 2006, ristampa Economica Laterza, 2008
Piero Bevilacqua, Prometeo e l'aquila. Dialogo sul dono del fuoco e i suoi dilemmi , Donzelli, 2005
Piero Bevilacqua, La mucca è savia. Ragioni storiche della crisi alimentare europea , Donzelli, 2002
Piero Bevilacqua, Il paesaggio italiano. Nelle fotografie dell'Istituto Luce , Editori Riuniti, 2002
Piero Bevilacqua, Demetra e Clio. Uomini e ambiente nella storia , Donzelli, 2001
Piero Bevilacqua, Sull'utilità della storia per l'avvenire delle nostre scuole , Donzelli, 2000
Piero Bevilacqua, Venezia e le acque. Una metafora planetaria , Donzelli, 1998
Piero Bevilacqua, Breve storia dell'Italia meridionale. Dall'Ottocento a oggi , Donzelli, I ed.1997, ristampa 2005
Piero Bevilacqua, Tra natura e storia. Ambiente, economie, risorse in Italia , Donzelli, 1996
Piero Bevilacqua, Terre del grano, terre degli alberi. L'ambiente nella storia del Mezzogiorno , Calice, 1992
Bevilacqua Piero; Cestaro Antonio; De Giovanni Biagio, La modernizzazione introvabile. Un confronto sul Mezzogiorno , Calice, 1990
Piero Bevilacqua, Le Campagne nel Mezzogiorno tra fascismo e dopoguerra: il caso Calabria , Einaudi, 1980
Fra le opere da lui curate, si segnalano: Le bonifiche in Italia dal '700 ad oggi con Manlio Rossi Doria e uscito per Laterza nel 1984; i tre volumi sulla Storia dell’Agricoltura italiana in età contemporanea , editi fra il 1989 e il 1991 dalla casa editrice Marsilio; assieme ad A. Placanica il volume sulla Calabria del 1985 per la collana einaudiana «Storia d’Italia»; unitamente ad A. De Clementi e ad E. Franzina, i volumi I e II della Storia dell’Emigrazione italiana , usciti, rispettivamente nel 2001 e 2002, per l'editore Donzelli.

PAOLO CACCIARI
Biografia

Paolo Cacciari (Venezia, 1949) alterna l’attività di giornalista e saggista con quella politica. Ha collaborato con numerose testate tra cui L’Unità, l’ufficio stampa della CGIL, Carta, il Manifesto. Dal 1976 al 1985 è stato per il PCI consigliere comunale, assessore e vicesindaco del Comune di Venezia. Poi di nuovo dal 2001 al 2005, questa volta per il PRC, dando vita al progetto "Cambieresti?". Consigliere regionale del Veneto dal 1990 al 2000 e deputato tra il 2006 e il 2008. Attualmente è uno degli animatori del movimento della decrescita in Italia.

Ultimo libro
Paolo Cacciari, La società dei beni comuni , Ediesse, 2011 Il libro raccoglie diciannove opinioni di autrici e autori italiani che da diverse visuali disciplinari (storiche, giuridiche, filosofiche, antropologiche, ambientaliste…) si sono confrontati con il tema dei «commons». Aria, acqua, terra, energia e conoscenza sono risorse speciali, beni primari da cui tutto dipende e la cui fruizione richiede quindi attenzioni particolari. L’applicazione a tali beni della logica del mercato ha sperimentato infatti i più clamorosi fallimenti.
Il riconoscimento del Nobel all’economista Elinor Ostrom dimostra che il pensiero unico neoliberista sta incrinandosi anche dentro l’accademia. Ma nella sfera politica (specie in quella italiana) non vi è ancora traccia di ravvedimento: la saga delle privatizzazioni procede, ma cresce anche l’opposizione da parte di numerosi gruppi di cittadinanza attiva, di comitati, di associazioni in nome di una società più consapevole nei riguardi della natura e più responsabile nei confronti di tutta la comunità umana.
Contributi di: Massimo Angelini, Bruno Amoroso, Eugenio Baronti, Davide Biolghini, Paolo Cacciari, Nadia Carestiato, Giuseppe De Marzo, Luigi Lombardi Vallauri, Laura Marchetti, Ugo Mattei, Emilio Molinari, Officina delle idee di Rete@Sinistra, Tonino Perna, Riccardo Petrella, Mario Pezzella, Giovanna Ricoveri, Edoardo Salzano, Chiara Sasso, Gianni Tamino, Laboratorio Verlan, Filippo Zolesi.

Bibliografia
Paolo Cacciari, La società dei beni comuni , 2011, Ediesse.
Paolo Cacciari, Decrescita o barbarie , 2008, Carta
(scaricabile da
http://forum.simplicissimus.it/index.php?action=downloads;sa=view;down=110)
Paolo Cacciari, Pensare la decrescita. Equità e sostenibilità , 2006, Intra Moenia.

 
 
Copyright 2009 - 2010