Piazza Dante …on line!
Il Comune di Castel Madama ha aderito all’innovativo progetto della Provincia di Roma ed oggi è possibile navigare liberamente in internet dalle panchine dei Collicelli o seduti ad un bar di Piazza Dante. Si tratta di un primo passo verso la realizzazione di una più ampia rete libera, possibile se altri soggetti privati e associazioni si agganciano agli Hot Spot della Provincia.
Il progetto ProvinciaWiFi consiste nell'installazione in piazze, biblioteche e luoghi di ritrovo del territorio provinciale di apparati per l'accesso gratuito ad Internet e nasce come il primo nucleo autorevole di una rete federata a cui possano connettersi anche reti di privati o di altre istituzioni. L'idea di base è quella di unire le risorse e condividere i benefici con altre reti pubbliche di biblioteche, istituzioni, centri sociali, centri sportivi e ricreativi.
Infatti, è possibile trasformare in aree Provincia Wi-Fi Pub, ristoranti, centri sportivi, circoli ricreativi e altri esercizi aperti al pubblico, semplicemente aderendo all'iniziativa promossa dalla Provincia di Roma mettendo in condivisione la propria connettività e installando un hot spot secondo le specifiche tecniche dettate dal progetto.
In questo modo i clienti/soci/utenti potranno usufruire di un servizio aggiuntivo ed innovativo reso visibile dalla segnaletica installata in loco. L' elenco degli hot spot è pubblicato sul sito della Provincia di Roma. É necessario ribadire che l'attuale normativa non permette ai singoli esercizi di dare un servizio pubblico senza gestire la registrazione degli utenti e del traffico da loro generato.
La Rete Provincia Wi-Fi, invece, si fa carico di queste attività in collaborazione con il consorzio interuniversitario CASPUR garantendo il rispetto della legge.
A Castel Madama sono stati installati due hot spot, uno sui Collicelli ed uno sulla Biblioteca comunale, come possibile capire della segnaletica presente. La copertura delle due postazioni riguarda l’area dei Collicelli, Via Cavour, Piazza Dante e la Biblioteca. Per accedere alla rete occorre una semplice registrazione, fornendo numero del cellulare e dati anagrafici, da fare sulla schermata di presentazione che appare al momento della connessione.
Ad oggi il Wi-Fi della Provincia ha più di 55mila iscritti, che riescono a connettersi gratuitamente ad Internet. Oltre a piazze, esercizi commerciali, ville storiche e luoghi strategici della città e dei comuni che vi hanno aderito, il Wi-Fi della Provincia è stato installato anche al Policlinico Umberto I, all’istituto Regina Elena, al San Gallicano e all’interno delle università romane. Questo perché l’obiettivo del progetto non è solo creare punti di accesso gratuiti ad internet, ma fornire la connessione a reti di servizio come ad esempio quella delle Università di Roma, dando modo agli studenti di collegarsi alla rete wi-fi della propria università anche senza venire a Roma.